Congedo di paternità, in Italia solo 10 giorni e in Spagna 16 settimane: come funziona in Ue e perché se “non trasferibile” fa la differenza

Erano gli anni Settanta dello scorso secolo e la Svezia già sostituiva il congedo di maternità con quello parentale, concedendo gli stessi giorni a entrambi i genitori, mentre nel 1993 la Norvegia è stata la prima a prevedere un congedo parentale che il padre non potesse trasferire alla madre. Ci sono voluti decenni, ma anche la Spagna prevede 16 settimane non trasferibili e, cosa di non poco conto, retribuiti al 100% dello stipendio. C’è ancora tanta strada perché l’Italia (e altri Paesi europei) non restino indietro rispetto a questi Stati, che davvero hanno messo in campo normative per favorire l’occupazione femminile e la parità dei ruoli nella cura dei figli. E non si tratta dei soli e ‘soliti’ Paesi Scandinavi. Non è un caso, infatti, se quando la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein ha chiesto alla premier Giorgia Meloni un impegno per approvare “un congedo paritario pienamente retribuito di tre mesi, non trasferibile tra genitori” ha citato proprio la normativa dell...