Le case grandi sono sinonimo di benessere o di costi e sprechi?

di www.ilcambiamento.it; In Italia quasi l’80% delle famiglie vive in case di proprietà e, dato che le persone quando devono cambiare vita e/o lavoro si preoccupano sempre delle sicurezze, in primis dei soldi, avere una casa rappresenta almeno da quel punto di vista una sicurezza, quindi già si parte in teoria con un notevole vantaggio. Ma per altri versi una casa di proprietà può essere una palla al piede e anche uno dei fattori di immobilismo, considerati ad esempio i mutui infiniti che si accendono per comprare quella “sicurezza”. Mutui che sono sempre una scusa buona per non cambiare, infatti tra le frasi più usate per bloccare qualsiasi cambiamento c’è: “Ho il mutuo da pagare”, come se fosse una condanna senza appello. Se la casa è considerata una sicurezza, allora meglio che sia grande. Tutto ciò senza pensare all’effettiva utilità di una casa grande e di tutti i problemi e costi che ne derivano. Avere una casa grande poteva avere un senso quando c’erano le famiglie allargat...