28 agosto: "Giornata nazionale di digiuno contro il genicidio a Gaza"

Articolo del sito: Nurse24.it;  

Il 28 agosto medici, infermieri, farmacisti e altri operatori sanitari in tutta Italia hanno partecipato ad una giornata di digiuno contro la catastrofe umanitaria in corso nella Striscia di Gaza. La mobilitazione, promossa dalla rete #digiunogaza e dalla campagna “Teva? No grazie”, ha coinvolto oltre 15mila professionisti e più di 500 ospedali e strutture sanitarie.

Una protesta silenziosa, ma collettiva

Foto del sito Nurse24.it 

Nata come staffetta di digiuno in Toscana il 29 luglio, l’iniziativa si è rapidamente estesa su scala nazionale.

La giornata del 28 agosto ha visto mobilitazioni spontanee in tutta Italia, dagli ospedali maggiori come il Policlinico Umberto I di Roma, il San Matteo di Pavia e le Molinette di Torino, fino a realtà periferiche come l’isola di Capraia.

In Emilia-Romagna, hanno aderito oltre 1.800 sanitari: la regione, sottolineano gli organizzatori, ha registrato la percentuale di adesione più alta a livello nazionale.

Non possiamo restare in silenzio

Tra i promotori della mobilitazione figura Jonathan Montomoli, medico anestesista-rianimatore dell’Ospedale Infermi di Rimini e tra i fondatori del gruppo “Rimini4Gaza”.

L’appello firmato da migliaia di operatori sanitari esprime una chiara presa di posizione etica e professionale: In nome dei valori deontologici che ci accomunano e che ci impegnano a difendere sempre e comunque la dignità umana, rifiutiamo di rimanere in silenzio di fronte al genocidio in corso a Gaza, pianificato deliberatamente dal Governo di Israele con la complicità dei governi occidentali.

L’elenco delle denunce è lungo: attacchi sistematici ai civili, carestia, bombardamenti su ospedali e scuole, 1.400 sanitari uccisi secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Un’emergenza umanitaria senza precedenti, che richiede anche una risposta concreta dalle istituzioni sanitarie.

Accanto al digiuno, la rete di attivisti invita a boicottare i farmaci prodotti da Teva Pharmaceuticals, multinazionale israeliana accusata di complicità nel sistema di occupazione in Palestina. La campagna “Teva? No grazie” chiede alle istituzioni sanitarie, agli ordini professionali e alle società scientifiche di scegliere canali di approvvigionamento alternativi quando possibile.

Si tratta di un gesto simbolico, ma carico di significato per chi lavora ogni giorno nei presidi sanitari e riconosce l’etica della cura come incompatibile con la violazione sistematica dei diritti umani.

Le polemiche: Ausl Bologna e Sant’Orsola rispondono a FdI

L’iniziativa ha suscitato anche reazioni politiche. La capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Marta Evangelisti, ha presentato un’interrogazione in merito alla pubblicazione dell’appello sui siti ufficiali dell’Ausl di Bologna e del Rizzoli, contestando il rischio di un utilizzo ideologico della comunicazione istituzionale.

La replica delle aziende sanitarie non si è fatta attendere: «La notizia è stata pubblicata per dare voce a una componente significativa del personale sanitario, che ha manifestato disagio etico e umano di fronte alle tragiche conseguenze del conflitto», hanno spiegato Ausl Bologna e Sant’Orsola. E precisano: «L’iniziativa è volontaria, fuori dall’orario di lavoro e non interferisce con l’attività assistenziale. La comunicazione è in linea con i principi di imparzialità previsti dalla Costituzione».

Finché avremo un solo farmaco, resteremo a Gaza

La testimonianza diretta di chi è stato nei territori colpiti dà corpo al significato di questa mobilitazione. Come quella di Eleonora Colpo, infermiera di Emergency tornata da poco da Gaza, che ha definito la situazione come «la peggiore catastrofe umanitaria che abbia mai vissuto». In un’intervista ha raccontato la fatica quotidiana del personale locale: «I miei colleghi palestinesi lavorano fino allo stremo, poi tornano a dormire in tenda, senza sapere se la notte porterà un nuovo bombardamento».

Parole che lasciano poco spazio alla retorica e che restituiscono il senso profondo del digiuno del 28 agosto: un atto di solidarietà, una denuncia, un richiamo alla responsabilità collettiva.

 

Commenti

Post popolari

Reggio scenderà in piazza per difendere il "Tito Minniti" oppure penserà solo alla Reggina calcio?

Va’ ‘nti to’ mamma di Giuseppe Ginestra

L’ospedale di Reggio Calabria è circondato dai rifiuti #IoAmoReggio

Salvatore Napoli: icona di semplicità