Italia senza figli, Report Istat: 15mila nati in meno nel 2017 (-21%)

Francesco, Alessandro, Leonardo, Sofia, Aurora, Giulia sono i nomi più diffusi ma di piccoletti da chiamare ce ne sono sempre di meno, complice la crisi economica, l'invecchiamento della popolazione femminile e l'assenza di servizi di sostegno alle famiglie e di politiche di conciliazione vita-lavoro. E l'Italia continua a non essere un paese amico dei bimbi : nel 2017 sono infatti nati 15 mila bambini in meno rispetto al 2016 (-21%) e il tasso di fecondità per le italiane è sceso a 1,24 (1,34 nel 2008). Nell'arco di tre anni (2013-17) le nascite sono diminuite di 45mila unità mentre sono quasi 120mila in meno rispetto al 2008. Un crollo demografico acuito dalla crisi ma di fatto diventato ormai strutturale. Quasi i tre quarti della differenza di nascite sono spiegati dalla diminuzione della popolazione femminile tra i 15 e i 49 anni, in calo di 900mila unità dal 2008, il restante 25% è causato da un calo della fecondità. Questi i trend registrati dal Report Ista...