Maltempo, l’Italia è senza un servizio meteo nazionale civile. Dopo 20 anni di rimandi nascerà (forse) nel 2019

L’Italia è uno dei pochi Paesi a non avere un servizio meteorologico nazionale civile . Tutti lo aspettano da sempre e chi governa lo ha messo in cantiere da venti anni, ma dal 1998 al 2017 si è andati avanti a colpi di rimandi continui. Ora, mentre si contano i danni della forte ondata di maltempo , all’orizzonte si intravedono i segni di novità positive. L’agenzia pubblica ItaliaMeteo, la cui creazione era prevista nella legge di Bilancio dello scorso anno, potrebbe infatti entrare presto in funzione. Finora il suo ruolo è stato svolto in sostituzione dall’Aeronautica militare, mentre nel 2019 potremmo avere un centro unico di coordinamento di servizi meteo per tutti i settori civili in aggiunta al lavoro fatto dalla Protezione civile sul fronte dei rischi naturali. Durante l’ultimo congresso dell’Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia (Aisam) a settembre 2018, infatti, il presidente del ...